La storia dell'Associazione Editori Modenesi incomincia il 28, 29 e 30 novembre 2008, quando 14 case editrici del territorio organizzano in Piazza Grande la prima rassegna dell'editoria modenese: Libriamodena. Una “festa del libro e della lettura” che vede protagonisti non solo gli editori, ma anche le associazioni culturali che nell'area geografica modenese pubblicano libri e riviste.
La ricca proposta editoriale offerta ai visitatori, l'affluenza di un folto pubblico attento ed interessato, la possibilità di incontro e scambio di idee fra lettori, autori ed editori, le presentazioni di diverse novità editoriali, decretano il grande successo dell'iniziativa e la convinta intenzione di ripeterla e consolidarla nel tempo.
Proprio da questa felice esperienza di collaborazione e reciproco scambio, nasce fra gli editori l'idea di costituire un'associazione culturale senza fini di lucro, tesa a diffondere presso il vasto pubblico dei lettori e degli operatori culturali la conoscenza del composito panorama editoriale presente nel territorio modenese.
Nasce così ufficialmente, il 20 marzo 2009, l'AEM, che ha come scopo principale di riunire, in un affiatato gruppo di lavoro, gli editori modenesi al fine di promuovere, diffondere e far conoscere le pubblicazioni realizzate attraverso mostre, fiere, rassegne, iniziative culturali: diventare cioè un punto di riferimento per coloro che producono o vendono libri e per coloro che i libri li leggono. L'intento è dunque di promuovere e valorizzare il libro e la sua storia, creare una continuità tra passato e presente, prendere contatti con luoghi e persone, "esportare" oltre il territorio la produzione locale che tanto interesse e stupore ha suscitato per la varietà e la qualità delle edizioni e degli argomenti trattati dagli associati, avvicinare il pubblico alla multiforme attività editoriale che nasce nel nostro territorio e che spesso non trova la giusta visibilità nei circuiti della piccola e grande distribuzione.