Questa guida storico-geografica analizza nel dettaglio l'evoluzione dei confini degli antichi Stati preunitari dell'Emilia Romagna e dell'alta Toscana, in un arco di tempo che va dal medioevo ai giorni nostri, finendo in realtà per esplorare l'evoluzione degli attuali confini regionali e provinciali di un'area che va dall'Oltrepò pavese al Montefeltro, dalla bassa mantovana all'Appenino pistoiese, dal Polesine rovigota ai "monti pisani". Il volume ci porta alla scoperta di un'Italia minore e marginale, ma non per questo meno affascinante di quella normalmente siamo abituati a vedere, alla ricerca degli antichi confini di un tempo, che ci invita a riscoprire ed attraversare con consapevolezza e sensibilità, consentendoci di compiere un'esperienza non soltanto "nello spazio", bensì anche "nel tempo". Per questa ragione, l'opera risulta riccamente illustrata con antiche mappe d'epoca e mappe moderne riportate in chiave storica, oltrechè da un completo repertorio fotografico.